Herrblitz
Asservimenti presse

|

 


Caratteristiche e accessori




CARATTERISTICHE TECNICHE

Herrblitz offre un’ampia gamma di raddrizzatrici motorizzate e di raddrizzatrici con unità di alimentazione elettronica a rulli incorporata.
Queste macchine eliminano la curvatura del coil e , se dotate di rulli alimentanti , lo posizionano a passo sotto alle presse o altre macchine operatrici.
La maggior parte delle richieste dei clienti possono essere soddisfatte con modelli aventi rulli con diametro 60 mm o 80 mm, ma sono anche disponibili macchine con rulli di diametro 25 mm, 40 mm o 100 mm.
L’utilizzo di rulli di piccolo diametro favorisce un migliore livello di raddrizzatura in quanto la vicinanza fra i rulli aumenta il risultato di snervatura del nastro ed esercita una forte azione di contrasto sul limite elastico del materiale.
In questo caso , per evitare la loro flessione , dotiamo le raddrizzatrici di una o piu’ serie di controrulli ausiliari; questo ,  a seconda della larghezza delle macchine.
Tale soluzione aumenta la rigidità dei rulli e permette una migliore penetrazione dei rulli superiori sul materiale.
Le configurazioni più utilizzate , sono una o due coppie di rulli di traino e cinque, sette o nove rulli di raddrizzatura.
I rulli di raddrizzatura inferiori (tre, quattro o cinque a seconda dei modelli) sono sempre motorizzati, mentre quelli superiori (due, tre o quattro) sono folli e sono inseriti in un’unica bancata basculante.

L’abbassamento della testa di raddrizzatura avviene per mezzo di due coppie di martinetti meccanici che garantiscono il perfetto parallelismo di discesa e una lunga durata lavorativa della macchina.

Grazie al loro robusto sistema di trasmissione, le viti dei martinetti possono raggiungere senza problemi una pressione di penetrazione che va oltre i 10000 kg, come richiesto in casi di materiali spessi e ad alta resistenza meccanica.

 


ll movimento viene trasmesso ai rulli per mezzo di ingranaggi (metodo classico) o per mezzo di un dispositivo omocinetico brevettato che assicura una  perfetta sincronizzazione della velocita’ dei vari rulli. Questo sistema è basato su trasmissione a bielle.
I vantaggi sono i seguenti:
  Movimento di trasmissione preciso
  Lunga durata dei componenti (non ci sono parti soggette ad usura) 
  Funzionamento silenzioso
  Non è necessaria lubrificazione (come invece accade nei sistemi ad ingranaggi)

 

CONTROLLO ANSA

Il rilevamento della posizione dell’ansa determina l’avvio e l’arresto della macchina, e può avvenire in diversi modi:
 
  A mezzo sensore induttivo a pavimento
  A mezzo braccio tastatore in appoggio sopra al nastro
  A mezzo ultrasuoni o cellula laser che permettono la regolazione automatica della velocità secondo l’altezza
dell’ansa e l’arresto linea in presenza di ansa tesa.

 

CARATTERISTICHE DELLE RADDRIZZATRICI ALIMENTANTI

Le raddrizzatrici alimentanti montano un servo-motore che assicura la massima precisione di alimentazione. La misura della corsa di alimentazione è effettuata da un encoder mantenuto in contatto continuo con il nastro grazie ad un cilindro pneumatico.In dotazione al programma le  camme elettroniche. Sull’albero della pressa verrà installato un encoder.

 

 

 

La programmazione da pannello è molto facile con inserimento e memorizzazione dei seguenti dati:

  Corsa di alimentazione
  Velocità
  Gradi della camma per l’alimentazione
  Gradi della camma per la liberazione del nastro
  Modalità di lavoro ( in ciclo continuo con pressa che  comanda la macchine oppure  a colpo singolo , cioè la macchina che comanda la pressa )
  Numero pezzi da realizzare
  Programma multipasso, cioè passi diversi in sequenza.

L’operatore può inserire questi parametri direttamente dal pannello di controllo e verificarli sul display. Sono disponibili Input e output aggiuntivi attraverso le camme elettroniche per gestire ulteriori funzioni come per esempio la lubrificazione, l’espulsione dei pezzi mediante passo aggiuntivo in avanti e indietreggiamento successivo, valvole pneumoelettriche sullo stampo per operazioni accessorie, cesoie tranciasfrido in uscita dalla pressa ,soffi pneumatici di pulizia e così via.


 

 ACCESSORI

 

 

 

APERTURA DELLA TESTA A COCCODRILLO

Su richiesta, le raddrizzatrici possono essere equipaggiate con quella che viene chiamata apertura a “bocca di coccodrillo” ,cioè l’apertura della testa di raddrizzatura. Essa avviene a mezzo di cilindri pneumatici nel caso in cui serva semplicemente per la pulizia dei rulli, o a mezzo di cilindri idraulici in presenza di  raddrizzatrici alimentanti e di stampi progressivi ove sia necessario il centraggio del nastro tramite punzoni di pilotaggio. L’apertura e chiusura è gestita direttamente dal pannello di controllo. In nessuna circostanza il lavoro può essere avviato se la testa risulta ancora aperta.

 

     
           
 

RULLI GUIDANASTRO IN ENTRATA

Sulle versioni standard, l’entrata del materiale è facilitata da due rulli temperati (uno sotto al nastro , l’altro sopra) per evitare sobbalzi del nastro in corsa e inoltre da una coppia di rulli laterali, regolabili a mezzo chiave esagonale.
Su richiesta il sistema di guida in ingresso può essere equipaggiato con doppi rulli laterali in acciaio temperato, montati su pattini, il cui spostamento si registra su vite a mezzo di una manovella. Quest'ultimo accessorio è standard sulle raddrizzatrici alimentanti.
Lettori  meccanici decimali rilevano lo spostamento laterale dei rulli guidanastro e permettono anche lavorazioni con nastro decentrato rispetto all'asse della macchina.

 

 

TAVOLA DI INTRODUZIONE

L’introduzione iniziale sulla raddrizzatrice di un nastro  proveniente da un nuovo coil , puo’ essere un’operazione  faticosa e pericolosa specialmente in presenza di nastri elastici e di forte spessore.Per semplificarla può essere installata una tavola di introduzione .La tavola può essere pneumatica o idraulica: si solleva e si allunga verso l’aspo e funge da supporto per il nastro, mentre una ruota superiore attivata da un cilindro idraulico mantiene il materiale  appiattito  sulla tavola lungo tutto il percorso fino ai rulli di raddrizzatura.

© HERRBLITZ MODULAR SYSTEM SRL - Via Fossata 80/G 10155 Torino - Italy - P. IVA: IT06749780018 - Edited by Nahweb.net. All Rights Reserved.